A noi Vivi! Il Paradiso |Il Mutamento (TO)
Drammaturgia e regia Giordano V. Amato
con Eliana Cantone
Il paradiso è per i bambini.
Il paradiso è la costruzione di un possibile futuro. Il paradiso è l’utopia.
Il paradiso è un gioco.
Il paradiso è uno spettacolo per tutti: un’esperienza ludico-formativa per i piccoli, una ricerca del paradiso perduto (eppure riconquistabile!) per gli adulti.
L’opera intende evocare una possibile dimensione futura di benessere; un benessere che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo.
Il paradiso è l’utopia che concorre alla costruzione del possibile futuro, il paradiso è per i bambini: per avere il paradiso è necessario tornare bambini.
Il percorso non può che partire dal coinvolgimento dei piccoli, in una dimensione più ludica che educativa; sicuramente espressiva e formativa, anche per gli adulti partecipanti.
A seguire:
Il piccolo principe |Assemblea Teatro (TO)
dall’opera di Antoine de Saint-Exúpery
regia Renzo Sicco
voce recitante Gisella Bein
illustrazioni su sabbia Monica Calvi
suoni e composizioni Matteo Curallo
Un grande classico come “Il piccolo principe” di Saint-Exupery si legge e si rilegge sempre con vibrante emozione.
È una di quelle storie che nella sua apparente semplicità, risveglia le coscienze assopite.
Ci rimette in gioco, nel gioco della scoperta, e dell’incontro con l’alterità. Gli ingredienti sono fantasiosi e surreali. Tutto nasce da un improvviso ma necessario vuoto, di tempo e di spazio.
Un pilota di aereo interrompe per un’avaria la sua veloce traversata e trova, in mezzo al deserto, un principino extraterrestre.È la nascita di un’amicizia, con al centro l’espressione della curiosità, la bellezza del costruire un legame, un affetto.Il loro rapporto, costellato da incontri con diversi esseri viventi, cresce nel confronto dialettico, nell’educazione etica, nella competenza sociale.
Una lezione fantastica dove si impara ad ascoltare, ad osservare, a prendersi cura dell’altro, ad essere responsabili del mondo attorno a sé.
Nella messa in scena curata da Assemblea Teatro, questa perfetta struttura narrativa viene esaltata nelle sue ricchezze immaginative.
Monica Calvi commenta la misurata narrazione di Gisella Bein con performances luminose di sabbia, evocando lo scenario lieve e rarefatto del deserto, sospeso tra gli infiniti mondi possibili.
La voce intensa e delicata della Bein, modulata sul respiro d’atmosfera delle sonorizzazioni di Matteo Curallo, coinvolge lo spettatore in un crescendo emotivo e drammaturgico.
Sottraendo teatralità, questi semplici elementi scenici conservano appieno ed esaltano tutto il valore poetico della scrittura.
Posto unico per i due spettacoli: 3,00 €