Plenilunium, luna ed esoterismo
18:30 - 21 Agosto 2021
SPV Zona Teatro, Torino Visualizza Mappa

Plenilunium

LUNA ED ESOTERISMO

4° appuntamento

Ultimo appuntamento per Plenilunium, iniziativa estiva dedicata alle notti d’estate che pone l'attenzione sui quanti più sguardi possibili verso la Luna piena d’estate.
Plenilunium propone l’incontro di diverse discipline artistiche con contenuti scientifici sullo spazio e l’astronomia.
L’iniziativa, inserita nella terza edizione di E/State in Svincoli!, articolata manifestazione a cura dell’Associazione San Pietro in Vincoli Zona Teatro

GREEN PASS. Dispozione ministeriale

Secondo quanto indicato dall’articolo 3 del decreto ministeriale del 23 luglio 2021 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” l’ingresso alla struttura è garantito solo ed esclusivamente ai possessori di Green pass, ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. Le verifiche delle certificazioni verdi COVID-19 saranno effettuate con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

 

PROGRAMMA


18:30

A noi vivi! Il Paradiso. PRENOTARE, spettacolo a pagamento 40 posti
Una coproduzione Il Mutamento e Teatro nelle foglie
Drammaturgia e regia Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone

A NOI VIVI! Il Paradiso è uno spettacolo per tutti: un’esperienza ludico-formativa per i piccoli, una ricerca del paradiso perduto (eppure riconquistabile!) per gli adulti.
Lo spettacolo intende evocare la possibilità di un “paradiso”, ovvero di una possibile dimensione di benessere; un benessere che parte da sé stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo.
Il paradiso è l’utopia che concorre alla costruzione del possibile futuro, il paradiso è per i bambini: per avere il paradiso è necessario tornare bambini.

19:00/20:20
Faso tuto mi

Ognuno si porti da mangiare, se crede;
oppure Van Ver Burger – Cucina Plant Based Itinerant, il burger vegetariano a San Pietro in Vincoli.
Perché rinunciare a un momento di condivisione?
Ci sono ancora limitazioni; magari aumenteranno. Ma questo non deve impedirci di condividere una cena all’aperto, anche se a debita distanza. Forse non possiamo ancora abbracciarci, ma possiamo cominciare a vederci da vicino e, se lo desideriamo, divorarci con gli occhi. Buon appetito!

PRENOTARE, ingresso a pagamento  doc+conf,  40 posti
Documentario
20:30/21:10
La parte che avanza
Presentazione dell'autore
fotografia, montaggio e color correction di Omar Bovenzi
produzione Il Mutamento Zona Castalia
musiche originali composte ed eseguite da Fabrizio Modonese Palumbo e Paul Beauchamp

Longyearbyen, arcipelago delle Svalbard, isola di Spitsbergen.
All’interno di questa città convivono 43 nazionalità diverse in poco più di 2000 abitanti, circondati da un clima ostile per gran parte dell’anno. Anche per questo forse, un posto del genere (specialmente nei giorni che stiamo vivendo) sembra una piccola isola felice: le difficoltà geografiche e naturali sono aggirate con il supporto reciproco e la genialità di persone che lì hanno creato qualcosa di davvero speciale, anche a livello professionale, passando dalle serre per la produzione di cibo che altrimenti verrebbe importato, fino ai laboratori di cioccolata.
A Longyearbyen sono conservati migliaia di sementi provenienti da gran parte del mondo con l’intento di mantenerne il patrimonio genetico, all’interno della totemica struttura della Svalbard Global Seed Vault, sotto il costante strato di permafrost.
Il documentario affronta infine la tematica del surriscaldamento globale, che in un posto del genere ha effetti evidenti e molto dannosi.
La parte che avanza cerca di raccontare i vari aspetti dell’isola, senza concentrarsi troppo sulla componente naturale, ma principalmente sulla sua gente e sulle sensazioni indescrivibili che questo luogo comunica.

 

Conferenza
21:20
Luna, cosmo, spiritualità
Intervengono: Francesco Capovilla, Enio Del Negro
Letture a cura di Eliana Cantone, Roberto Ronco
In collaborazione con Associazione Italiana Studi Sull’uomo “G.I. Gurdjieff - Torino”

Una sola energia sostiene tutto ciò che esiste: uomo, luna, cosmi.
La visione offerta da un percorso spirituale genera un'apertura all'infinitamente grande e all'infinitamente piccolo, rendendo possibile un'evoluzione che consente la conciliazione fra scienza e spiritualità.

23:00 PRENOTARE, ingresso a pagamento 40 posti
Voyage dans la lune
di Georges Méliès (1902, 20' c.ca), blu-ray restaurato
Musicato da Blind Cave Salamander (Paul Beauchamp e Fabrizio Modonese Palumbo)
I due musicisti proporranno una colonna sonora dal vivo per una proiezione multischermo costituita dalla proiezione integrale del classico di Georges MélièsLe Voyage dans la Lune“ abbinata a immagini subacquee del “pesce luna” (Moonfish, come un brano dal secondo album del duo) e dell'allunaggio dell'Apollo 11 del 1969, creando così una lettura su diversi piani, spazi e tempi, alchemica, di un mondo utopico a confronto con una realtà lunare altra e letteralmente sommersa e un evento storico che ha segnato l'immaginario collettivo. La luna come elemento "esoterico" di proiezioni, aspettative e possibilità.

Esporta

Location

Organizzatore

Pin It on Pinterest