Atti poetici per i 150 anni dell’Unità d’Italia
a cura de
Il Mutamento Zona Castalia
« ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare
in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua.
Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: “Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com’è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfilia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, Ebrei e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio.” » (Atti 2, 4-11)
GLOSSOLALIA è un viaggio sociale e filologico attraverso la poesia religiosa dell’Italia unita a confronto con le composizioni poetico-religiose della cultura indiana e africana. Il progetto risponde alla necessità di presa di coscienza della propria identità culturale italiana in relazione ad un territorio ed una società che sempre più va configurandosi come realtà interculturale ed interetnica. GLOSSOLALIAha l’obiettivo di produrre conoscenza storica, consapevolezza civile e appartenenza comunitaria all’Italia di oggi, attraverso un percorso poetico, letterario e filologico; attraverso la transitività o mobilità cognitiva, per contribuire al superamento delle difficoltà di amalgama del tessuto civile.
Il confronto poetico, quale ricerca del “luogo dell’Anima” tra mondi e tradizioni lontane, intende non solo stimolare la formazione di una mentalità transculturale e transgenerazionale, ma anche restituire un discorso sull’identità degli italiani. Un’identità che non esclude tutto ciò che si colloca fuori dalla propria tradizione, ma si rende accessibile ai punti di vista differenti, alle credenze e alle forme di pensiero altrui; un’identità italiana che si confronti in modo attivo con le proprie origini e con il pensiero sviluppatosi in altri contesti.
GLOSSOLALIA si articolerà in cinque tappe che coinvolgeranno artisti e compagnie teatrali di fama nazionale ed internazionale quali Eugenio Allegri, Eliana Cantone, Amelia Cuni, Michele Di Mauro, Massimo Giovara, Mariangela Gualtieri (Teatro della Valdoca), Ermanna Montanari Nmandiaye N’Diaye (Teatro delle Albe), Beppe Rosso, Tecnologia Filosofica, tra gli altri. L’iniziativa si svilupperà nel corso di circa tredici mesi, dall’autunno 2010 all’autunno 2011.
Il primo appuntamento, ORIGINI (18, 24 e 25 settembre), sarà realizzato all’interno della XVII edizione del Festival Internazionale IL SACRO ATTRAVERSO L’ORDINARIO, nella sezione Storie di altri mondi. Sarà articolato in tre serate dedicate alla Poesia comparata e alla Musica. Prenderanno parte a questi appuntamenti Eugenio Allegri, Eliana Cantone, Amelia Cuni, Ermanna Montanari, Nmandiaye N’Diaye (Teatro delle Albe).
Il percorso degli artisti attraverso la storia della letteratura poetica italiana, indiana e africana, incontrerà quello realizzato sulle medesime tematiche da bambini e ragazzi delle scuole della Circoscrizione 7 e più in generale della Città di Torino nelle mattinate del 5, 6, 7 e 8 ottobre.