A NOI VIVI! Il Paradiso è uno spettacolo per tutti: un’esperienza ludico-formativa per i piccoli, una ricerca del paradiso perduto (eppure riconquistabile!) per gli adulti.
Lo spettacolo prevede la partecipazione di bambini tra i 7 e gli 11 anni. Non si tratta di uno spettacolo per bambini ma di uno spettacolo con bambini, un’opera articolata che intende evocare la possibilità di un “paradiso”, ovvero di una possibile dimensione futura di benessere; un benessere che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo.
Il paradiso è l’utopia che concorre alla costruzione del possibile futuro, il paradiso è per i bambini: per avere il paradiso è necessario tornare bambini.
Il percorso non può che partire dal coinvolgimento dei piccoli, in una dimensione più ludica che educativa; sicuramente espressiva e formativa, anche per gli adulti partecipanti.

Oltre a Eliana Cantone e agli artisti di circo contemporaneo Elena Fresch e Matteo Mazzei, lo spettacolo affida un ruolo centrale alla partecipazione attiva dei bambini che si occuperanno prevalentemente di suono. Per la loro partecipazione non è richiesta una specifica preparazione in ambito musicale; avranno due impieghi prevalenti: un’attività assimilabile alle esperienze di drum circle, tesa alla creazione di un’empatia collettiva, pur nella libertà d’espressione individuale; una seconda “tecnologica”, con l’impiego di applicazioni musicali su tablet. In questo secondo caso l’azione degli interpreti potrà essere parzialmente filmata e riproposta in diretta su schermo gigante.
Ogni tappa prevede, prima della rappresentazione, un periodo di preparazione dei bambini da parte di un musical coach e due o tre giorni di lavoro collettivo con gli interpreti, il facilitatore di drum circle e gli ideatori del progetto.
Il progetto affonda le proprie radici in alcune fondamentali esperienze artistiche e umane. Dal Bahaus a Paul Klee, a Erik Satie, in una linea diretta che dal passato recente, con John Cage, arriva fino a oggi, con Brian Eno. Sono in particolare questi due ultimi nomi che alimentano il nostro progetto di paradiso.
A NOI VIVI! Il Paradiso conclude il percorso triennale A NOI VIVI! ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ da Il Mutamento Zona Castalia in omaggio alle cantiche dantesche e alla crisi, nella sua accezione di “mutamento”.
A NOI VIVI! Il Paradiso
Una coproduzione
Il Mutamento Zona Castalia
Progetto Cantoregi
in collaborazione con:
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Fondazione Paideia
Coordinamento A PELLE
Drammaturgia e regia
Giordano V. Amato
con la collaborazione di
Marco Pautasso
con
Eliana Cantone, attrice
Elena Fresch e Matteo Mazzei, artisti di circo contemporaneo
Fabio Partemi, conduttore di drum circle
e con i bambini partecipanti
scene e light design Koji Miyazaki
coreografie Paola Chiama
costumi Roberta Vacchetta
oggetti di scena Luca Lusso
pitture Chiara Cosentino
luci e suono Federico Merula e Raffaele Arru
ringraziamenti
Maria Agnese Fossati, Anita Cordasco, Rinuccia Burzio, Fabio Mattis,Margy Mordenti, Andrea Piovano, Erwin Steiner, Irene Lugli,Alice Delfino, Jasmine Pochat, Valentina Menegatti
I bambini imparano attraverso il gioco, gli adulti giocano con l’arte. Ho dedicato tutta la mia vita all’obiettivo di restare sempre un bambino.
Brian Eno
Proprio questo è la vita quando è bella e felice: un giuoco. Naturalmente se ne puoi fare qualunque altra cosa, un dovere, una guerra, una prigione, ma non per questo diventa più bella.
Herman Hesse