ISAO FESTIVAL XXII
Alla ricerca della felicità
“Anche se amiamo ciò che è spirituale, non possiamo disprezzare ciò che è terreno” scriveva il saggista e storico delle religioni Joseph Campbell.
Parte da qui la XXII edizione di ISAO Festival, dedicata Alla ricerca della felicità, attraverso un inedito connubio tra arte ed economia. Un’indagine, nello spirito che da sempre anima la manifestazione, sull’umanità, la società e le comunità negli snodi che portano dall’ordinario al sacro, e viceversa.
2015
Storie di altri mondi
20 settembre – 29 settembre
Percorsi tra economia e felicità
29 settembre – 3 ottobre
Focus del sacro
4 ottobre – 17 ottobre
STORIE DI ALTRI MONDI

domenica 20 settembre Torino
Shiva Ananda Lahari
Danza Bharatanatyam Renjith Babu e Vijna Vasudevan
Canto e nattuvangam K.S. Balakrishnan
Violino Jyotsna Shrikanth
Mridangam B.C. Manjunath
Introduce e presenta Antonella Usai
Serata in collaborazione con MITO SettembreMusica,
Torino Spiritualità, MAO – Darbar India in Danza
h. 21:00 | Teatro Carignano

21 settembre Ivrea
B.C. Manjunath
musica carnatica dell’India del Sud
Performance per voce e percussione
B.C. Manjunath
Serata in collaborazione con MAO – Darbar India in Danza
h. 21 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
mercoledì 23 settembre Torino

Dasa, il bambino che sognava Buddha
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia Giordano V. Amato
Con Michela Di Martino
h. 10:00 | MAO Museo di Arte Orientale

@-scatologica
Inaugurazione mostra
di Flavio Ullucci
A cura di Gwladys Martini
h. 16:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Mo-Mo
Il Mutamento Zona Castalia / Progetto Il Luogo Interiore
A cura di Eliana Cantone
Con i ragazzi dell’Istituto Superiore Bosso-Monti
h. 17:30 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Condominio Inferno
Compagnia I Sognattori
Di e con Luca Lusso, Monica Specchia, Chiara Piscopia, Andrea Pravato, Morena Procopio. Musiche Luca Lusso e Chiara Piscopia
h. 19:00 | San Pietro in vicoli Zona Teatro
La storia di Marco Cavallo
Teatro delle Selve
Di e con Franco Acquaviva
Aiuto regia Anna Olivero
h. 20:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Picchi
Centro Artistico Il Grattacielo
Di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, con Michele Crestacci, regia Alessandro Brucioni
h. 21:00 | San Pietro in vicoli Zona Teatro
giovedì 24 settembre Torino

Marta e Olmo
Il Mutamento Zona Castalia
Regia Giordano V. Amato e Eliana Cantone
Con Eliana Cantone e Gabriele Zunino
h. 10:30 | Rifugio Antiaereo Palazzo Civico
Mo-Mo
Il Mutamento Zona Castalia / Progetto Il Luogo Interiore
A cura di Eliana Cantone
Con i ragazzi dell’Istituto Superiore Bosso-Monti
h. 17:30 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Dormono sulla collina
Faber Teater
Di Sebastiano Amadio
Con Sebastiano Amadio, Lodovico Bordignon, Paola Bordignon
h. 20:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

This is what is
Compagnia Meridiano Zero
Di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia
Luci e suoni Massimo Casada
h. 22:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

La ricotta dell’amore
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Michela Di Martino Violino Roberto Izzo
h. 23:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
venerdì 25 settembre Torino

Seminario di Claudia Castellucci
Setta, scuola di tecnica drammatica
in collaborazione con
l’Associazione Philosophy Kitchen
h. 10:00 > 16:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

Marta e Olmo
Il Mutamento Zona Castalia
Regia Giordano V. Amato e Eliana Cantone
Con Eliana Cantone e Gabriele Zunino
h. 10:30 | Rifugio Antiaereo Palazzo Civico

Marta e Olmo
Il Mutamento Zona Castalia
Regia Giordano V. Amato e Eliana Cantone
Con Eliana Cantone e Gabriele Zunino
h. 18:30 | Rifugio Antiaereo Palazzo Civico

A Bitter Story
Progetto Cantoregi
Di Fabio Ferrero
Regia di Koji Miyazaki
h. 21:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

La ricotta dell’amore
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Michela Di Martino Violino Roberto Izzo
h. 23:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
sabato 26 settembre Torino

La bambola e la Putana
Teatro Scientifico
Di Vittorino Andreoli
Regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa
h. 21:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

La ricotta dell’amore
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Michela Di Martino Violino Roberto Izzo
h. 22:30 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Domenica 27 settembre Torino
Apix e i colori smarriti
Compagnia Telluris Associati
Con Tazio torrini
Regia Letteria Giuffrè Pagano
h. 16:30 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

The foreigner’s theatre Intime Fremde /
Intimi stranieri
una produzione Teatro del Lemming
in collaborazione con Tatwerk Performative Forschung Berlin
h. 21:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Lunedì 28 settembre Torino
Apix e i colori smarriti
Compagnia Telluris Associati
Con Tazio torrini
Regia Letteria Giuffrè Pagano
h. 10:00 | San Pietro in Vincoli Zona Teatro

Martedì 28 settembre Torino
Marta e Olmo
Il Mutamento Zona Castalia
Regia Giordano V. Amato e Eliana Cantone
Con Eliana Cantone e Gabriele Zunino
h. 10:30 | Museo diffuso della resistenza
Percorsi tra Economia e Felicità
29 settembre Teatro Vittoria
Buona, generativa, civile.
Dialogo sull’economia felice
Monologo d’apertura di Nadia Lambiase, Alberto Pagliarino e Paolo Piacenza
Con Alberto Pagliarino
Dialogo tra Stefano Zamagni (economista, Università di Bologna) e Mauro Magatti (sociologo, Università Cattolica di Milano)
30 settembre Osteria Volante | Torino
A pranzo con L’Italia che cambia e Daniel Tarozzi
L’autore di Io Faccio Così – Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia, fondatore del progetto www.italiachecambia.org, dialoga con gli avventori di una trattoria cittadina sulla trasformazione possibile, tra scelte personali e progetti, grandi e piccoli, che stanno affermando un gioco con regole più giuste e felici.
30 settembre Circolo dei lettori
Dall’Inferno al sacro – la Bibbia, gli avari e i prodighi
Un percorso tra il testo dantesco e testi sacri, spirituali o filosofici per (ri-) aprire prospettive e strade meno note verso un’economia felice.
Laboratorio – Dalla selva oscura, a rivedere le stelle
Un cammino di consapevolezza e integrazione della parte oscura di ciascuno di noi, lungo l’itinerario dell’Inferno dantesco, a cura di Elena Bono.
Il lavoro tra maledizione e benedizione
Dialogo tra Chiara Saraceno (sociologa), Alberto Peretti (filosofo), Luciano Manicardi (monaco di Bose).
Il lavoro, in difficile equilibrio tra precarietà e innovazione, sta modificando le sue coordinate sociali e persino antropologiche: al di là dei nodi economici e giuridici, quali percorsi possono ridefinire il lavoro come benedizione per l’uomo?

30 settembre San Pietro in Vincoli Torino
Tu di che PIL sei?
Compagnia Teatro Al Quadrato
Di e con Maria Giulia Campioli
Con la collaborazione alla regia di Claudio Mariotti
Disegno luci Anna Pittini
Produzione Teatro al Quadrato 2014
In collaborazione con GIT di Modena, gruppo di soci attivi di Banca Etica
1 ottobre Scuola Media Superiore, Ivrea
Laboratorio teatrale Cooperazione e competizione
Proposta per le scuole superiori: giocare e riflettere
su alcune parole chiave dell’economia civile.
Osteria Volante, Torino
A pranzo con Pop Economix e Publican:DARK SIDE
Gli autori del progetto di podcasting audio sui crimini dell’economia e della finanza DARK SIDE presentano per la prima volta al pubblico la loro iniziativa.
Centro ZAC! Ivrea
Laboratorio – Dalla selva oscura, a rivedere le stelle
A cura di Elena Bono
1 ottobre Circolo dei Lettori
Dall’Inferno al sacro – L’usura e la finanza secondo l’Islam
Un percorso tra il testo dantesco e testi sacri, spirituali o filosofici per (ri-) aprire prospettive e strade meno note verso un’economia felice.
La bella impresa: cultura e benessere come missione
Dalla responsabilità sociale d’impresa al ben-essere come orizzonte economico naturale. L’impresa, riletta secondo il paradigma dell’economia civile, può diventare promotore primario e naturale di arte, cultura e qualità della vita. Bellezza e cura non appaiono dunque come funzioni sociali aggiuntive al
profitto, ma come orizzonte di un’identità profonda.
Quali le strade possibili?

1 ottobre San Pietro in Vincoli Torino
A NOI VIVI! L’inferno
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone
Luci di Federico Merula
Video Teo Cavalluzzo
2 ottobre
Scuola Media Superiore Ivrea
Laboratorio teatrale Cooperazione e competizione
Proposta ai ragazzi per giocare e riflettere su alcune parole chiave dell’economia civile.
A NOI VIVI! L’inferno.
Spettacolo teatrale
Tour
La terra di Adriano e dell’economia umana
Tour animato con racconti e musiche tra i luoghi di Olivetti, Arduino e nuove forme di economie civili sul territorio di Ivrea.

2 ottobre
Gente come uno
Compagnia Alma Rosè | Regia Elena Lolli
Di Annabella Di Costanzo, Manuel Ferreira, Elena Lolli
Con Manuel Ferreira, luci Andrea Violato, fotografie Bruna Orlandi
2 ottobre CIrcolo dei Lettori
Dall’Inferno al sacro –
I falsari e l’economia gandhiana
Un percorso tra il testo dantesco e testi sacri, spirituali o filosofici per (ri-) aprire prospettive e strade meno note verso un’economia felice.
Declamazione e chiosa teatrale dei versi dell’Inferno a cura di Saulo Lucci
Lettura di alcuni testi di Gandhi e di altri autori a cura di Michela Di Martino
Commento a cura di Roberto Burlando (economista, Università di Torino)

2 ottobre | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Mutuo Appoggio
Teatro Popolare Europeo
Di e con Antonella Enrietto e Luciano Gallo
Racconto teatrale tra cronaca e poesia sull’esperienza delle Società Operaie di Mutuo Soccorso
3 ottobre
Tour
Il Tour: Economia felice in Barriera
Tour animato con racconti e musiche nelle “Barriere” di Torino Nord dove nascono progetti e iniziative per un’economia più attenta all’uomo.
Osteria Volante, Torino
A pranzo con Luca Stieri
Dall’alta finanza in Svizzera alla scelta del microcredito in India. Luca Stieri racconta agli avventori di una trattoria torinese la storia di una scelta personale che illumina l’intera vicenda della nostra economia.
3 ottobre
Circolo dei Lettori
Dai movimenti di protesta alle proposte alternative di finanza
Dialogo tra Giulio Tagliavini (docente di economia degli intermediari finanziari e consigliere Banca Etica), Giovanni Cuniberti (docente di Strategie e tecniche di negoziazione di Borsa, analista finanziario indipendente) e Sergio Gatti (direttore generale Federcasse).
Piazza Carlo Alberto
Io scelgo | Teatro Forum
A cura della Compagnia Sbandattori

3 ottobre San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Fino al Ciel Risuona
Testo e regia Giselda Palombi
Con Alessia De Bortoli e Giselda Palombi

3 ottobre Circolo dei Lettori
Pop Economix Live Show
Con Alberto Pagliarino
Di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza
Supervisione artistica Alessandra Rossi Ghiglione
Collaborazione scientifica Roberto Burlando e Marco Ferrando
Focus del sacro
A NOI VIVI! L’inferno
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone
Luci di Federico Merula
Video Teo Cavalluzzo
4 ottobre
Teatro degli Scalpellini, San Maurizio d’Opaglio – NO
6 ottobre
Teatro comunale, Chivasso – TO
9 ottobre
DLF Dopo Lavoro Ferroviario, Alessandria
10 ottobre
Chiesa di S.Croce, Racconigi – TO
11 ottobre
Teatro Parrocchiale, Carignano – TO
15 ottobre
Teatro Toselli Cuneo
17 ottobre
Teatro Don Flecchia, Lanzo Torinese – TO

direzione artistica generale
Giordano Amato
Storie di altri mondi
diretta da Eliana Cantone
Percorsi di economia e Felicità
diretta da Nadia Lambiase, Paolo Piacenza e Alberto Pagliarino
Organizzazione e amministrazione
Tiziana Mitrione
ufficio stampa e comunicazione
Chiara Psicopia
direzione tecnica
Federico Merula
Comune di Ivrea
MITO SettembreMusica
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Il Circolo dei Lettori | Torino Spiritualità
Salone Internazionale del Libro di Torino Off
Museo Diffuso della Resistenza
MAO Museo d’Arte Orientale
Progetto MotorediRicerca
Social Community Theatre Centre – Unito
Festival La fabbrica delle Idee
Sistema Teatro Torino
Ass. Piùconzero | Teatro Popolare Europeo
Fondazione Paideia | Ass. Il Tiglio
Centro Studi Sereno Regis
Coop. Soc. l’Arcobaleno
Rizomi Rete di Teatri indipendenti
SEC Scuola dell’Economia Civile
Ass. Libertà e Giustizia | Ass. Osteria Volante
Ass. Piemonte delle Residenze
Banca Popolare Etica | Cooperativa Zac!
TO Lab Economia Civile
Becco Giallo | Progetto The Gate
Bike Pride Fiab Torino | Festival ParaPhotò