ISAO FESTIVAL XXIII

Alla ricerca della felicità

La terra, la cura, l’eroismo femminile e – naturalmente – A Noi Vivi.
È su questi nuclei di senso e ricerca che si orienta la XXIII edizione dell’ISAO FESTIVAL, che conferma e sviluppa la formula che, seguendo il filo delle Cantiche dantesche, intraprende un viaggio triennale e collettivo Alla ricerca della Felicità.
Suddivisa in quattro sezioni e articolata su due macro-fasi, l’edizione 2016 del Festival parte, dopo il viaggio all’Inferno dello scorso anno, dal Purgatorio, che diviene luogo simbolico dell’umano possibile.

2016

Percorsi tra economia e felicità
15 settembre – 17 ottobre

Storie di altri mondi
22 settembre – 2 ottobre

Rosaguerra 1915/1946
7 novembre – 10 novembre

Focus del sacro
11 novembre – 19 novembre

PERCORSI TRA ECONOMIA E FELICITÀ

Un’incursione, quella nell’economia, che appare sempre più indispensabile per un Festival che si occupa di indagare l’umanità, la società e le comunità negli snodi che portano dall’ordinario al sacro, e viceversa; perché il lavoro compiuto nel primo anno invece di esaurirne il tema ha portato alla luce l’immensità delle implicazioni e le possibili ramificazioni che hanno permesso all’economia di affermarsi con violenza nelle nostre vite quotidiane.

giovedì 15 settembre Torino

Tra terra e cielo

In collaborazione con Economia Civile Torino Lab
Parteciperanno Fausto De Stefani (alpinista, scrittore) in dialogo con alcuni imprenditori torinesi
Conduzione a cura di: Luca Bertolino (filosofo)
Eliana Cantone con un estratto dallo spettacolo
“A NOI VIVI! Purgatorio”, di Giordano V. Amato,
nuova produzione de Il Mutamento Zona Castalia

16 settembre Ivrea

Impresa, cibo e solidarietà:

esperienze di agricoltura nel sociale
A cura dell’Associazione Pop Economix
in collaborazione con Zac! SanaTerra e GAS Ecoredia,
nel quadro delle iniziative verso Sana Terra 2016

Mi abbatto e sono felice

Mulino ad Arte
Di e con Daniele Ronco

sabato 17 settembre Torino

La realtà è più avanti

Viaggio nell’Italia che cambia
Di e con Daniel Tarozzi
Fabrizio Bartolucci attore, regista e scenografo
Stefano Fucili cantautore | Tommaso Baldini musicista
In collaborazione con Aipec

Dalla selva oscura, a rivedere le stelle.
Laboratorio diretto da Eliana Cantone.
A pranzo con Labsus
Laboratorio per la sussidiarietà
Fiera del recupero e riuso
Esposizione artigiani e artisti
Laboratori di creatività e riuso
A cura di Officine Creative del Cecchi Point
Swap Party
A cura di Usato&Donanto

 

domenica 18 settembre Elva (CN)

Alba dell’orrido di Elva

Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone
Luci di Erwin Steiner
anteprima

Negli ambienti rurali, come in quelli urbani, l’evento bellico muta profondamente le relazioni tra uomini e donne, tra genitori e figli; in particolare, le relazioni di dipendenza si alterarono, ridefinendo responsabilità e ruoli per il soddisfacimento dei nuovi bisogni.
La giovane Alba, nata a Elva, tra le montagne della Val Maira, attraversa da adolescente la prima guerra mondiale. Ormai donna lascia le montagne per realizzare a Torino il suo sogno di pedagoga; come dote porta con sé il segreto della guerra partigiana, della quale è partecipante attiva. Alba sopravviverà anche alla seconda guerra mondiale e per la prima volta, ormai cinquantenne, sarà chiamata a esprimere il suo voto nel primo suffragio universale italiano.

STORIE DI ALTRI MONDI

A partire delle parole chiave di Attenzione – Ascolto – Apertura e Incontrare – Condividere – Liberare saranno proposti, spettacoli, performance, concerti, incontri e presentazioni di libri, cucina naturale, trattamenti e massaggi, momenti di condivisione e di raccoglimento. Le giornate saranno arricchite da stand con prodotti e proposte selezionate in coerenza alle tematiche dell’iniziativa.

22 settembre San Pietro in Vincoli Torino
Omaggio a Philip K. Dick
SEMPRE LA BELVA SI SCATENA
Invocazione a Philip K. Dick e alle “Dark-haired girls”
Di Giordano V. Amato
Con Diego Coscia, Giulia Marchiaro, Boban Pesov, Giovanna Stell, Lorenzo Tolusso

22 settembre San Pietro in Vincoli Torino
Omaggio a Philip K. Dick
FLOW MY TEARS
Julia Kent
Cello, live electronics

23 settembre San Pietro in Vincoli Torino
Mobbing DJ SET
Polonia, 1995
regia Marek Koterski

24 settembre SAn Pietro in Vincoli Torino
MIPAM-MILA, un infanzia tibetana
Compagnia I Sognattori | Di Giordano V. Amato
In scena: M. Faganello, A. Greggio, A. Pravato, S. Cossotto, E. Macario Ban, G. M. Mannucci, M. Procopio, L. Lusso – Musica dal vivo di Gianni Napoli Enoch

24 settembre San Pietro in Vincoli Torino
SteDaMaRic
Concerto a ballo di musica tradizionale occitana
S. Protto, D. Paone, M. Bailone, R. Micalizzi

25 settembre San Pietro in Vincoli Torino
LA CURA | IN / OUT
Attenzione – Ascolta – Apertura
Mutamento – Belgravia Librerie – AnMa arteShiatsu

25 settembre San Pietro in Vincoli Torino
DRUM CIRCLE
Cerchio ritmico per bambini e adulti condotto da Fabio Falunaa Partemi

25 settembre San Pietro in Vincoli Torino
La madre dei mondi
Presentazione del libro. Intervengono l’autrice Carla Perotti e Alessandra Rito, in un dialogo tra maestra e allieva

25 settembre San Pietro in Vincoli Torino
A NOI VIVI! L’inferno
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone
Luci di Erwin Steiner
Video Teo Cavalluzzo

25 settembre San Pietro in Vincoli Torino
IL CANTO DEGLI ARMONICI – L’ascolto cantato
Alberto Ezzu Lux Vocal Ensemble
Voci difoniche A. Ezzu, M. Apicella, W. Mantovani, M. Martino

27 settembre  San Pietro in Vincoli Torino
IL RISARCIMENTO
Quasi una favola in musica
Musica e libretto di Alberto Ezzu
Regia di Franca Dorato
Con A. Siccardi (soprano) e S. Priotti (viella)
Coro greco diretto da Lucrezia Collimato

30 settembre 
LARSEN
in concerto
Presentazione del nuovo album “Of Grog Vim”

1 ottobre 
LARSEN
in concerto

2 ottobre San Pietro in Vincoli Torino
LA CURA | IN / OUT
Attenzione – Ascolta – Apertura
Mutamento – Belgravia Librerie – AnMa arteShiatsu

2 ottobre  San Pietro in Vincoli Torino
DASA
Il bambino che sognava Buddha
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone

8 ottobre  Savigliano Cuneo
ALBA DELL’ORRIDO DI ELVA
Il bambino che sognava Buddha
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone
anteprima

ROSAGUERRA

Le giornate da lunedì 7 a giovedì 10 novembre sono dedicate al Progetto ROSAGUERRA 1915|1946: L’eroismo al femminile tra le due guerre; saranno proposti alcuni spettacoli che indagano la trasformazione del ruolo della donna e la conseguente modificazione sociale nel periodo storico compreso tra la prima guerra mondiale e la prima votazione e suffragio universale in Italia.

7 novembre  San Pietro in Vincoli Torino
MARTA E OLMO
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone e Diego Coscia
Luci di Erwin Steiner
prima assoluta

8/9 novembre San Pietro in Vincoli Torino
ALBA DELL’ORRIDO DI ELVA
Il bambino che sognava Buddha
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone
prima assoluta

10 novembre Teatro Astra Torino
IL PRETE GIUSTO
Progetto Cantoregi
Liberamente tratto dall’omonimo libro di Nuto Revelli
Di Vincenzo Gamna e Marco Pautasso
Regia di Koji Miyazaki

Focus dell’ISAO

Il Focus dell’ISAO Festival si configura come progetto itinerante in collaborazione con LIVE Piemonte dal Vivo, per realizzare un percorso nel territorio della Regione Piemonte che ha per centro la distribuzione dello spettacolo e la diffusione dell’immagine del Festival, con la convinzione che economia e felicità possono opportunamente convivere.

A NOI VIVI! Purgatorio

Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato
Con Eliana Cantone Luci di Erwin Steiner
prima assoluta

11 novembre
S.Pietro in Vincoli
Torino

12 novembre
Teatro Don Flecchia
Lanzo Torinese

15 novembre
Scuola Media Superiore ‘Olivetti’
Ivrea

17 novembre
Teatro Toselli | Cuneo
Teatro Comunale | Chivasso

18 novembre
Ist. Magistrale G. Solari
Saluzzo (CN)

19 novembre
Teatro F. Carena
Cumiana (TO)

direzione artistica generale
Giordano Amato
Storie di altri mondi
diretta da Eliana Cantone

Percorsi di economia e Felicità
diretta da Nadia Lambiase, Paolo Piacenza e Alberto Pagliarino

Organizzazione e amministrazione
Tiziana Mitrione
ufficio stampa e comunicazione
Valerio Vigino
direzione tecnica
Erwin Steiner

Comune di Ivrea
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
A Pelle | Cooperativa Zac! | Publican
Festival La fabbrica delle Idee
Salone Internazionale del Libro di Torino Fondazione Paideia | Festival ParaPhotò
Sistema Teatro Torino Ass. Il Tiglio
Progetto The Gate | Belgravia Librerie
Associazione Anma Shiatsu
Progetto MotorediRicerca
Centro Studi Sereno Regis
Coop. Sociale l’Arcobaleno
Rizomi Rete di Teatri indipendenti
Museo Diffuso della Resistenza di Torino
Social Community Theatre Centre | Unito
Teatro Popolare Europeo
SEC Scuola dell’Economia Civile 

Pin It on Pinterest