INIZIATIVE

ISAO 2019 | XXVI

L’edizione 2019 concentra la propria indagine artistica sul tema della follia e dei diritti umani, con particolare attenzione ai diritti dei bambini

La ventiseiesima edizione

Da ventisei anni ISAO è in viaggio alla ricerca del significato del sacro, a partire dalla qualità quotidiana dell’esistenza, per dialogare con quanto di straordinario esiste, ogni giorno, in ognuno di noi e nella realtà che ci
circonda. La dedica alla sacralità in chiave laica ci porta all’indagine dei diritti umani. Coerentemente al progetto triennale de Il Mutamento Zona Castalia (IL MZC), Associazione promotrice, dal 2018 al 2020 l’obiettivo
sarà SCORRERE IN ALTO.
In questi 10 giorni vi invitiamo a (ri)vedere 7 grandissimi film europei, a scoprire artisti eccellenti da tutta Italia, a ricordare la storia del processo allo psichiatra Giorgo Coda raccontata in un libro, un docufilm e ora in teatro, a partecipare agli eventi culturali proposti da IL GRANCHÉ a cura dell’Associazione Il Tiglio, che impiega professionisti del teatro sociale in svariate situazioni di disagio.

Cinema Massimo 13-18 settembre 2019
7 film europei

venerdì 13 settembre alle 20:00
BETTY BLUE (Director’s Cut – 37°2 le matin)
Jean-Jacques Beineix, Francia 1986
185 min, versione originale con sott. it.

L’impetuosa storia d’amore tra un giovane aspirante scrittore, Zorg
(Jean-Hugues Anglade), e Betty (Béatrice Dalle), una ragazza con seri disturbi psichici. Uno dei classici europei degli anni Ottanta, diretto dal regista che, con Besson e Carax, ha impresso una svolta al cinema d’Oltralpe.
La versione estesa è uscita in Francia nel 1991.

sabato 14 settembre alle 16:00
FAMILY LIFE
Ken Loach, Gran Bretagna 1971
110 min, versione originale con sott. it.

Janice, una ragazza della piccola borghesia inglese, con una madre autoritaria che l’ha costretta ad abortire e un padre debole, viene spedita
dalla famiglia in cura da uno psicologo. Dopo alcune sedute il medico,
che non capisce le origini della malattia, decide di sottoporre la giovane all’elettroshock. Presentato con grande successo alla Berlinale.

sabato 14 settembre alle 18:15
ADELE H, UNA STORIA D’AMORE
François Truffaut, Francia 1975
110 min, versione originale con sott. it.

Innamorata del tenente Albert Pinson, Adèle Hugo (Isabelle Adjani), secondogenita dello scrittore, fugge dall’isola di Guernesey e raggiunge Halifax. Lui però non la ama più e a nulla servono i sotterfugi cui lei ricorre per riconquistarlo. Quando Pinson si trasferisce alle Barbados, Adele lo segue. Perduta la primitiva bellezza e ridotta in miseria, la giovane scivola nella follia. Tratto dal diario di Adèle Hugo.

lunedì 16 settembre alle 20:00
CAMILLE CLAUDEL
Bruno Nuytten, Francia 1988
175 min, versione originale con sott. it.

Camille Claudel (Isabelle Adjani), scultrice di talento, lascia l’Accademia per diventare allieva di Rodin (Gérard Depardieu). Tra i due nasce una grande passione ma lui non intende abbandonare Rose, con la quale convive da molti anni. Camille, triste e sempre più ossessionata dall’amato, inizia a bere e vive in condizioni assai precarie. Il fratello Paul, con un certificato medico chene attesta l’infermità mentale, la fa rinchiudere in manicomio

martedì 17 settembre alle 16:00
REPULSION
Roman Polański, Gran Bretagna 1965
104 min, versione originale con sott. it.

Caroline Ledoux (Catherine Deneuve) lavora in un istituto di bellezza, vive con la sorella Hélène e soffre d’ansia. Presto questo stato si trasforma in schizofrenia e lei si allontana da Colin, il suo innamorato. Progressivamente le allucinazioni la spingono verso la violenza omicida. Orso d’argento a Berlino.

martedì 17 settembre alle 18:00
CAMILLE CLAUDEL 1915
Bruno Dumont, Francia 2013
97 min, versione originale con sott. it.

Inverno 1915. La scultrice francese Camille Claudel (Juliette Binoche) allieva e amante di Rodin-viene internata dalla famiglia in un manicomio nel sud della Francia dove vivrà fino alla fine dei suoi giorni, in solitudine e abbandono, aspettando invano la visita della sorella, della madre e di suo fratello, il poeta e diplomatico Paul Claudel.

mercoledì 18 settembre alle 20:30
L’INQUILINO DEL TERZO PIANO
Roman Polanski, Francia 1976
125 min, versione originale con sott. it.

Trelkovsky (Roman Polanski), un modesto impiegato polacco da poco naturalizzato francese, vorrebbe prendere in affitto un appartamento.
L’affare, tuttavia, non si può concludere poiché l’inquilina precedente, che si è gettata dalla finestra, è all’ospedale in fin di vita. Recatosi all’ospedale per informarsi, Trelkovsky fa amicizia con Stella (Isabelle Adjani), giovane amica della suicida…


XXVI ISAO Festival
SPV Zona Teatro 14-21 settembre 2019
6 spettacoli teatrali e un docufilm



sabato 14 settembre alle 21:00
Compagnia UnterWasser
MAZE LABIRINTO

Una live performance di ombre nella quale sculture e corpi tridimensionali sono proiettati dal vivo su un grande schermo. Una riflessione sull’esistenza tocca i temi quali l’arrivo al mondo, la ricerca di senso, la partenza dal mondo. L’universo lirico è nutrito dai versi e dalle immagini di poetesse come Mariangela Gualtieri, Emily Dickinson, Etty Hillesum, Wisława Szymborska, Laurie Anderson.
Prima piemontese finalista In-Box 2019

giovedì 19 settembre alle 20:30
Meridiano Zero
EPPOINULLA

Eppoinulla non è uno spettacolo teatrale. Eppoinulla non è un reading. Eppoinulla è multiforme. Eppoinulla è un gioco. Eppoinulla scava nel senso alla ricerca di nonsenso. Eppoinulla scava nel nonsenso alla ricerca di senso. Eppoinulla ti mette alla prova.
Prima piemontese di e con Alessandro Doro

giovedì 19 settembre alle 21:30
Welcome Project – The Foreigner’s Theatre
ANGST VOR DER ANGST

Le paure, spiriti irrazionali e divini, si impossessano di persone, paesi, città e persino intere nazioni quando queste perdono il contatto con il proprio materiale inconscio, quando ignorano i conflitti e gli emarginati. Un lavoro che intreccia sogni, fiabe della cultura europea, ricordi e filastrocche, poesie e modi di dire, saggi popolari e saggi accademici. Prima piemontese di e con Chiara Elisa Rossini / co-prodotto dal Teatro del Lemming

venerdì 20 settembre alle 20:30
Proiezione gratuita del docufilm
PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN LIBRO GUERRIERO

La storia del processo allo psichiatra Giorgio Coda, condannato per maltrattamenti ai suoi pazienti della Certosa di Collegno. La rilettura, a distanza di 43 anni dalla pubblicazione del libro denuncia di Alberto Papuzzi e Piera Piatti.
un film di Marino Bronzino e Claudio Zucchellini, realizzato con il patrocinio di Consiglio Nazionale Forense, Università degli Studi di Milano e Ordine degli Avvocati di Torino,
con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte

venerdì 20 settembre alle 21:30
Il Mutamento Zona Castalia
PER IL SUO BENE

Un monologo teatrale che, accanto alla cronaca dei fatti storici, colloca la poesia, quale balsamo lenitivo verso la crudezza di una realtà solo apparentemente lontana nel tempo. Primo studio
drammaturgia Giordano Amato, Marco Sanna / regia Giordano Amato / con Eliana Cantone

sabato 21 settembre alle 20:30
Teatro delle Selve
LA STORIA DI MARCO CAVALLO

È il racconto a più voci della prima esperienza di animazione teatrale condotta dentro a un manicomio, a Trieste, nel 1973. Esperienza che aprì il manicomio alla città e contribuì a cambiare “il modo di essere del teatro e della cura”. È il racconto di un’epopea collettiva che vede protagonisti, in anni che ora ci appaiono mitici, le visioni di Franco Basaglia, di Giuliano Scabia e del gruppo di artisti e operatori che, per primi, provarono a “sfondare” il muro dell’ospedale psichiatrico. È uno spettacolo che ci appare necessario, oggi che molte delle conquiste sociali e civili di quegli anni sono messe in discussione.

sabato 21 settembre alle 21:30
Teatro Scientifico
STANZE PIRANDELLIANE

Spettacolo immersivo su testi di Luigi Pirandello. Propone in diversi spazi alcuni frammenti pirandelliani a contatto diretto con gli spettatori, condotti in visita in camere distinte per ascoltare il racconto scenico che gli attori offrono loro. Lo spettacolo privilegia sogni o memorie, che compaiono come fantasmi all’interno delle stanze, in cui il personaggio pirandelliano si chiude. Sono stanze spoglie perché sono in realtà luoghi mentali, quasi onirici, abitati da sogni spietatamente lucidi. I testi pirandelliani a cui si fa riferimento sono: Personaggi, L’altro figlio, Sgombero, La verità.
Prima piemontese

IL GRANCHÉ – Relazioni
SPV Zona Teatro
21-23 settembre 2019

L’ottava edizione de IL GRANCHÉ, iniziativa promossa dall’Associazione Il Tiglio Onlus, si realizza in collaborazione e all’interno della ventiseiesima edizione dell’ISAO Festival IL GRANCHÉ porta alla luce l’enorme forza creativa molte volte celata che nasce da situazioni di disagio

Gli spettacoli presentati nella kermesse, sono frutto di laboratori annuali che professionisti del teatro attivano in situazioni di disagio: comunità terapeutiche, centri di salute mentale, ricoveri per anziani. Il Granché permette a realtà spesso nascoste e dimenticate di mostrare le loro capacità generative e arricchenti non solo per le persone direttamente coinvolte ma per la società tutta. Una semplice manifestazione diventa portatrice di una forza pedagogica, per gli individui e per la comunità.
In un periodo storico sempre più incentrato su confini, limiti, individualizzazione, indifferenza e paura dell’altro, quest’anno abbiamo voluto dedicare il Granché a una tematica che va controcorrente: le Relazioni. Perché continuare a ricercarle? Sono effettivamente una nostra necessità? L’uomo è davvero un animale sociale? Le persone possono vivere senza legami, senza vincoli reciproci?
Queste sono le domande che ci sono sorte e su cui vogliamo fare un po’ di chiarezza. Un festival per la cittadinanza, uno spazio condiviso in cui potersi esprimere, incontrare e poter comporre insieme una scena nel grande teatro improvvisato che è la vita. Spettacoli, cerchi di parola, Flash Mob, Workshop artistici e tanto altro. In una parola: relazionarsi.

SABATO 21 SETTEMBRE

ORE 16:00
PARTITA IN VINCOLI
Conduce L’Arcobaleno s.c.s. Momento d’incontro attraverso il gioco del calcio di strada, gioco spontaneo, improvvisato in cui ha più valore il divertimento e l’essere in molti che le regole di per sé.

ORE 18:30
APERITIVO con un concerto di GLI ALBERI
Band nata a Torino nel 2011. Ormai stabili in una formazione di cinque elementi (voce, chitarra, basso, tastiere e percussioni), nei loro concerti dal vivo, sia nelle esibizioni elettriche che nei set acustici, cercano di ricreare atmosfere sognanti alternate a sferzate e ritmi più movimentati. I loro testi sono legati a tematiche ambientaliste e all’assurdo della violenza e degli egoismi.

ORE 23:00 – 03:00
LA NOTTE BIANCA CON IL CIRCOLO ORFEO
Locuzione che si riferisce al modo di trascorrere la notte, passare una notte insonne, bianca o in bianco, senza dormire. Per tutti coloro che non riescono a dormire la notte, che non sanno quali pecore contare, un momento per non far dormire il nostro corpo, ma per far sognare il nostro spirito. Una notte dedicata alla lettura, alla poesia, al teatro. Ore in cui raccontarci le nostre emozioni attraverso l’arte, esprimendole e condividendole in quel luogo di mezzo che si crea nell’incontro con l’altro. Porta con te un bicchiere, una coperta e un testo che vuoi condividere. Passa con noi una notte volta alla celebrazione delle parole stampate.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

ORE 9:30 – 18:00
MERCANTINO
Stand espositivi di artisti, artigiani e associazioni di artigianato sociale.

ORE 9:30 – 11:00
CERCHIO PAROLA
Si unisce una disposizione fisica al dialogare. Il cerchio, in grado di mettere alla stessa vicinanza ogni partecipante del gruppo, definisce la loro uguaglianza richiedendo un confronto paritario, dove ognuno ha lo stesso diritto di dar voce al suo pensiero. Disponendosi a cerchio le persone riescono a riconoscersi, vedersi e entrare in relazione come corpi e non solo come voci.
Partendo dalle riflessioni sul docufilm “Portami su quello che canta” e sullo spettacolo “Per il suo bene”, il cerchio si confronterà sull’ampia tematica delle relazioni: sono necessarie? Come fanno a essere cura e anche distruzione

ORE 11:00 – 12:00
IL PICCOLO PRINCIPE Collettivo Scirò
Spettacolo di narrazione e teatrodanza

Regia Daniela Febino / Con Rosita Pepe e Marta Salomone
Il piccolo principe dolce e poetico ci racconta mondi nuovi, ci indica nuove traiettorie… Per scoprire una grande verità che l’amicizia è la fonte di ogni nuovo rapporto!
un gioco divertente attraverso il teatro danza per raccontare la favola più’ importante del 900!

13:00 – 18:00
WORKSHOP ALFABETI a cura di Alberto Valente
Attraverso un lavoro legato alla meditazione e all’improvvisazione, sonderemo le nostre potenzialità creative e comunicative a partire da una parola che sceglieremo tra le tante. Da questo percorso è nato il progetto alfabeti che da dieci anni il gruppo Tribalico porta in giro come performance teatrale con annesse due pubblicazioni.

13:00 – 18:00
GIOCO DELL’OCA TEATRALE a cura di Elena Griseri – Cooperativa sociale Caracol
Il gioco dell’Oca è un tradizionale gioco che mette in relazione le persone in una modalità ludica e si presta benissimo ad essere coniugato in molti modi, a portare a livello esperienziale argomenti di tipo sociale, relazionale, comunicativo, espressivo.
Il nostro gioco è pensato per diversi gruppi, con una mirata diversificazione dei giochi
e degli esercizi proposti, a seconda dell’ambito nel quale il gioco viene proposto, ma con la costante della dimensione teatrale.

ORE 21:30 – 23:00
GLI ABERRANTI & MAMA ROQUE DE BARRIERA
Spettacolo teatrale a cura di Luca Atzori
Gli Aberranti è la teatronovela della follia: monologhi che raccontano storie di matti ispirate alla realtà e proposte in chiave surreale con una evidente critica al mondo della psichiatria e del cosiddetto mondo del “sociale”. Sarà possibile acquistare il libro pubblicato per Anankelab. Mama Roque de Barriera è un disco che contiene 14 canzoni a cui sono associate vignette. Storie di Barriera di Milano, negli angoli dimenticati della periferia torinese rese in forma teatro canzone.

ORGANIZZATORI

Il Mutamento Zona Castalia Associazione di Cultura Globale
Direzione artistica Giordano V. Amato, Eliana Cantone
Direzione artistica “Il Granché” Associazione Il Tiglio
Amministrazione Tiziana Mitrione
Ufficio stampa Paola Galletto
Comunicazione Giulia Greco
Direzione tecnica Rui Albert Padul

Pin It on Pinterest