ISAO FESTIVAL XXVII

Superare le paure

ISAO XXVII 2021

Ritornare alla creatività e alle espressioni umane in ambito artistico e culturale, senza le quali non vi è aria da respirare, per prendersi cura della persona e del  suo benessere fisico e psicologico e affrontare le necessarie e impellenti scelte in ambito climatico, etico, sociale ed economico.

ISAO 27 prova a rispondere al bisogno diffuso di partecipazione, alla necessità di superare paure e difficoltà e, con le dovute attenzioni, di tornare a dedicarsi non solo a eventi di puro intrattenimento, ma anche a occasioni di riflessione e di coinvolgimento, attraverso opere e iniziative incentrate sui temi che ci stanno a cuore.

ISAO 27 è scorrere in alto e si candida, in questo annus horribilis, a essere uno dei luoghi in cui la sofferenza, l’apatia, la tristezza non si trasformano in rabbia e lamento ma, come in musica, fanno il salto di un’ottava per trasformarsi in poesia e in racconti di bellezza e di speranza.

PROGRAMMA in aggiornamento

28/09 | Il lutto ti fa bella
29/09 | Alla fine muoiono tutti
30/09 | Orsòla e il pesciolino d’oro
30/09 | Glove
01/10 | Alla ricerca di Kaidara
01/10 | Glove
02/10 | Rosso Profondo
04/10 | Il Granché
05/10 | Blue Revolution
06/10 | The sound of the sun
07/10 | Der Boxer
08/10 | Il Granché
09/10 | Il Granché
10/10 | Procedura

 

martedì 28 settembre | h.21:15 SPV Zona Teatro

Il lutto ti fa bella

Pièce incentrata sulla storia vera di un’insormontabile perdita, la cui elaborazione porterà risvolti a sorpresa tragicomici ed un messaggio incoraggiante.

Di e con: Silvia Lemmi
Produzione: Pilar Ternera (LI), Meridiano Zero (SS), Il Mutamento (TO).

mercoledì 29 settembre | h.21:15 Racconigi

Alla fine tutti muoiono

Tre riflessioni che affrontano ognuna una diversa tragedia shakespeariana. Macbeth, Amleto, Otello, per molti sono ormai grandi titoli da cartellone senza più alcun legame con l’esistenza reale.

Di e con: Marco Sanna e Francesca Ventriglia.
Produzione: Meridiano Zero

giovedì 30 settembre | h.17:15 SPV Zona Teatro

Orsòla e il pesciolino d’oro

Una favola che ci ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che per essere felici nella vita sia necessario saper scorgere la bellezza in ciò che ci circonda. 

Di e con: Alice Conti.
Produzione: Teatro della caduta / Il Mutamento

giovedì 30 settembre | h.21:15 SPV Zona Teatro

Glove

Nato dal lavoro sul territorio con i giovani immigrati di seconda generazione della zona Aurora di Torino nord, Glove è una deviazione, un altro modo di vedere il mondo. Appunto, Glovo diventa Glove.

Di e con: Massimiliano Liotta Giuseppe Bisceglia
Produzione: Il Mutamento, Pilar Ternara, Meridiano Zero

venerdì 1 ottobre | h.17:15 SPV Zona Teatro

Alla ricerca di Kaidara

Il viaggio iniziatico di tre giovani, Hammadi, Hamtudo e Demburo, per raggiungere la dimora del “lontano e molto vicino Kaidara”, dio della conoscenza e dell’oro.

Con: Amandine Delclos
Produzione: Il Mutamento

venerdì 1 ottobre | h.21:15 SPV Zona Teatro

Glove

Nato dal lavoro sul territorio con i giovani immigrati di seconda generazione della zona Aurora di Torino nord, Glove è una deviazione, un altro modo di vedere il mondo. Appunto, Glovo diventa Glove.

Di e con: Massimiliano Liotta, Giuseppe Bisceglia
Produzione: Il Mutamento, Pilar Ternara, Meridiano Zero

sabato 2 ottobre | h.21:15 SPV Zona Teatro

Rosso Profondo

Nominato Presidente del Consiglio, riceve la notizia che una malattia gli lascia pochi mesi di vita. Decide quindi di tornare a quelli che erano gli ideali nei quali credeva da giovane.

diretto e interpretato da Roberto Vandelli
Produzione: Teatro Scientifico (VE)

martedì 5 | h.21:15 SPV Zona Teatro

Blue Revolution

L’economia dell’usa e getta, l’inquinamento da plastica dei mari e la vicenda dell’imprenditore Tom Szaky e una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambiente.

con: Alberto Pagliarino
Produzione: Pop Economix

mercoledì 6 | h.21:15 SPV Zona Teatro

The sound of the Sun

Un’interpretazione poetica e musicale delle vibrazioni che animano e regolano i rapporti tra i corpi celesti del sistema solare

con Amandine Delclos
Gong e campane tibetane: Claudio Micalizzi

IL GRANCHÉ

L’enorme forza creativa, troppo spesso celata, che nasce da situazioni di disagio sociale e/o individuale.
Connettere l’etica con l’estetica, operando in favore di quei cittadini in situazione di difficoltà, destinati all’invisibilità sociale.
Il benessere, la partecipazione, la comprensione di sé e dell’altro, l’incontro tra diversità non sono effetti aggiuntivi, ma obiettivi intenzionalmente perseguiti al pari di quelli artistici e culturali.

domenica 3 ottobre | h.10:30
SPV Zona Teatro

Il cavaliere nel secchio

Spettacolo di burattini adatto a bambini da zero a novantanove anni!
Di e con
Pino Potenza

domenica 3 ottobre | h.15:00 e h.17:30
SPV Zona Teatro

Il lavoro del teatrante

Mettere in atto la credibilità necessaria al personaggio  e al dramma teatrale.
a cura di
Pino Potenza

domenica 3 ottobre | h.21:15
SPV Zona Teatro

L’allestimento

Monologo tragicomico per una attrice
in scena Elena Griseri
testo Francesco Scarrone
adattamento Elena Griseri

lunedì 4 ottobre | h.20:30
SPV Zona Teatro

L’uomo lupo

L’incomunicabilità dell’intimo, la violenza del senso comune e delle istituzioni nei confronti di chi no sa conformarsi alla “normalità”.
Cortometraggio
Regia Andrea Bocchetti

venerdì 8 ottobre | h.21:15
SPV Zona Teatro

Pietro Neggio
Il re dei ciarlatani

Personaggio immaginario, attore di teatro e pacifista, vissuto a Gassino T.se nella prima metà del ‘900.
Lungometraggio
Associazione il Tiglio ONLUS

sabato 9 ottobre | h.19:30
SPV Zona Teatro

Etnacity: pillole di musica medicina e parole nude

Brani e Reading originali
di
Kris Ma e Davide Fassio

sabato 9 ottobre | h.20:15
SPV Zona Teatro

Cerchio di canti medicina

segue Etnacity

sabato 9 ottobre | h.21:15
SPV Zona Teatro

Di calcio, di amore e di altre sciocchezze

Per noi il calcio è il gioco del pallone.
Spettacolo teatrale

Drammaturgia e regia Pino Potenza
con Pino Potenza e Luca Lusso

giovedì 7 ottobre | h.21:15 SPV Zona Teatro

Der Boxer

La grande e vera storia di un giovane uomo che con la sola forza della sua determinazione è riuscito a sfidare la follia del Terzo Reich e a farsi amare da un popolo intero, sfidando l’assurdità delle leggi razziali.

Di e con: Michele Vargiu
Produzione: Teatro Tabasco

domenica 10 ottobre | h.21:15 SPV Zona Teatro

Procedura

In un futuro non lontano sarà possibile commissionare la costruzione di credibili repliche di noi stessi, capaci di sopravviverci. Ma …. qualcosa si inceppa, e bisogna fare i conti con gli aspetti dolorosi e
imbarazzanti del passato.

Regia di Renato Gabrielli
Reading di Fabrizio Gabrielli
Con Massimiliano Speziani e Daniele Gaggianesi

direzione artistica generale
Giordano Amato
Il Granché
Associazione Il Tiglio Onlus

Direzione organizzativa
Inti Nilam
Organizzazione
Marta Scarchilli
Amministrazione
Simona del Conte
Ufficio stampa
Diana Press
Social Manager
Grazia Tomassetti
Comunicazione e web
Maurizio Lattanzio
Direzione tecnica
Raffaele Arru

Social and Community Theatre Centre dell’Università degli Studi di Torino

DAMS dell’Università degli Studi di Torino

Museo Nazionale del Cinema di Torino

Rete Nazionale In Box

Progetto Cantoregi / Cuneiforme

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini

Associazione Arteria

Centro Studi Sereno Regis

Coop. Arcobaleno

Associazione Il Tiglio Onlus

Associazione Culturale il Camaleonte

Salone del Libro Off

Pin It on Pinterest