Motyl Papillon e il circo della morte
regia collettiva
drammaturgia
Carola Benedetto
tutor
Giordano V. Amato
Un circo di infima categoria, a gestione familiare, si trascina tra numeri mediocri e morti tanto misteriose quanto inquietanti. Trapeziste senza trapezi, chiromanti alla lettura di sfere nelle quali non si vede nulla, procacciatori di cadaveri amanti della morte alimentano la propria frustrazione nella routine quotidiana. Unica attrattiva per il quale il Circo è cupamente famoso, il numero esclusivo de “Il rogo del cadavere vivente”.
La tirannica gestione di Mamma Virablù, sorta di incrocio tra un’arpia seducente e un vorace Barbablù, è insidiata dal giovane Tomà, uomo cannone e figlio degenere che progetta di convertire il circo in una band di rock-punk dedita all’accompagnamento dei malati terminali. Di nascosto da Virablù, la band si produce in macabri esperimenti sonori, in un sound catacombale di cui nessun moribondo ha fatto in tempo a lamentarsi. Nasce un mitico repertorio che nessuno ha mai suonato e nessuno ha mai ascoltato, con cavalli di battaglia quali: L’ultima sinfonia, Allegro andante, Un cuore fermo, Molto suono e nessun respiro, L’altra sponda, Il Circo della Morte.
La quiete quotidiana è però destinata ad essere irrimediabilmente sconvolta dall’arrivo di MOTYL PAPILLON, un redivivo che sogna di trasformarsi in farfalla. La sua presenza imporrà una svolta alla squallida lotta familiare, rivelando uno scenario di segreti oscuri, di turbamenti repressi, di sogni irrealizzati, di amori inconfessati. Grazie alla sua opera instancabile il buio incontrerà finalmente la luce – una luce abbagliante – e presto nulla sarà più come prima.
interpreti
Costanza Frola
Florian Lasne
Caterina Liotti
Orlando Manfredi
Daniele Ronco
Marta Smaruj
Disegno luci
Flavio Catte
Marco Ferrero
oggetti di scena
Luca Lusso
Coop. Soc. L’Arcobaleno
costumi
Roberta Vacchetta
foto di scena
Andrea Macchia
produzione a cura delle
Residenze Multidisciplinari
Storie di Altri Mondi
Il Mutamento Zona Castalia
Officina Il Melarancio
Del Territorio Pedemontano
Il Teatro delle Dieci
Di Caraglio e della Valle Grana
Santibriganti Teatro
Sul Lago d’Orta
Teatro delle Selve
con il sostegno dell’
ETI Ente Teatrale Italiano
MOTYL PAPILLON E IL CIRCO DELLA MORTE
è distribuito dalla Rete di Teatri Indipendenti RIZOMI,
espressione dell’Ass. Piemonte delle Residenze,
della quale quattro delle compagnie promotrici sono socie fondatrici.