Il centro estivo
Il primo campeggio in città pensato per i bambini
SUMMER KIDS è una proposta unica nella città di Torino che offre una vasta gamma di attività ludiche, sportive, culturali ed educative per il divertimento e la crescita dei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. SUMMER KIDS è un’iniziativa attenta ai bisogni dei bambini nel periodo estivo e risponde alle esigenze delle famiglie, attraverso attività differenziate per età e attitudine, in dialogo con la multisciplinarietà delle arti e dello sport, associando il compito educativo e pedagogico a quello ricreativo in modo originale, in un clima accogliente e aperto.
La sede di San Pietro in Vincoli è dotata di teatro, di un ampio cortile esterno (attrezzato per diversi giochi e attività sportive) e dell’ orto urbano con giardino. Per alcune attività sportive, SUMMER KIDS si avvale delle strutture e degli impianti sportivi della Circoscrizione 7 della città di Torino. I bambini possono accedere, inoltre, al piccolo parco acquatico Trecate.
Il programma prevede anche gite culturali presso musei e importanti edifici storici della città, momenti di educazione ambientale e attività di trekking di primo livello, con esplorazione di alcuni anelli verdi della collina torinese attraverso semplici sentieri nei boschi.
Le attività previste nel giardino e orto didattico, con laboratori e proposte ludiche all’aperto hanno inoltre come obiettivo quello di avvicinare i bambini ai temi della sostenibilità, della cura dello spazio collettivo e dello spazio verde; un luogo dove imparare il ciclo della vita attraverso la coltivazione di verdure e fiori.
Il progetto pedagogico di SUMMER KIDS intende rispettare i tempi di apprendimento dei bambini. “Bisogna perdere tempo per guadagnarne”, diceva Rousseau: quello che a volte ci appare come tempo perso è in realtà il modo più idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita dei bambini, che hanno così la possibilità di crescere nel rispetto dei loro ritmi, dei loro modi e dei loro tempi di apprendimento.
SUMMER KIDS intende anche mettere in pratica alcune delle strategie didattiche indicate dalla pedagogia della lumaca (di Gianfranco Zavalloni), partendo dalle riflessioni pedagogiche di Malaguzzi, dalla teoria delle intelligenze multiple di Gardner, da Morin, dalle esperienze didattiche di Lodi e del “Movimento di cooperazione educativa”. Tali strategie di “rallentamento”, sono utili per far vivere a ogni bambino il luogo di apprendimento come un luogo in cui crescere in modo naturale.
Il presupposto è stabilire una corretta relazione educativa attraverso il dialogo, la reciproca conoscenza e creando un clima sociale positivo, ascoltando e conversando con i bambini, conoscendo la loro storia e le loro vicissitudini quotidiane. L’ascolto è una delle esperienze più significative, fondamentali della didattica e rappresenta la premessa di quell’empatia necessaria per stare bene insieme.
SUMMER KIDS intende restituire ai bambini il tempo per lo stupore, per apprezzare le piccole cose, per condividere le scelte, organizzando zone di libertà “dove tutti possono sentire la responsabilità di ciò che hanno scelto”, e non solo. Prendersi il giusto tempo per giocare, camminare, crescere e prendere consapevolezza dell’importanza della convivenza civile.
SUMMER KIDS sperimenta da anni tale percorso e non prevede una scansione rigida degli orari da dedicare alle diverse discipline, ma piuttosto soddisfa la voglia di conoscenza dei bambini con proposte valide e motivanti. Si favoriscono anche attività organizzate in piccoli gruppi per dare spazio alle potenzialità del singolo, sperimentando anche la funzione del tutoring tra pari: il bambino più competente che si occupa del più insicuro, in un clima di collaborazione reciproca.
Il campeggio esterno diurno non viene utilizzato per il pernottamento, bensì solo durante il giorno per imparare e gestire il proprio materiale in condivisione con gli altri anche in spazi piccoli, oltre a essere un luogo di raccoglimento e riposo in alcuni momenti della giornata.
Realizzazione di murales su pannelli, Body Painting, costruzione di marionette, creazione di manufatti con materiali naturali, pittura su pietra e legno sono soltanto alcune delle attività artistiche e di lavoro manuale proposto ai bambini partecipanti.
L’orto urbano e il giardino costituiscono un luogo magico per i bambini che amano occuparsi delle piante, dando loro un nome personalizzato, raccogliere la frutta dagli alberi per il consumo quotidiano, inventare giochi proponendoli agli altri, come cacce al tesoro e costruzione di capanne.
Il teatro, la danza, l’espressione corporea e la musica sono attività, proposte quasi quotidianamente, in cui i bambini diventano i reali protagonisti anche a livello progettuale per la presentazione di performances aperte alla comunità dei genitori e delle famiglie!
E poi tante uscite! Dalle piscine ai parchi acquatici all’esplorazione dei sentieri della collina torinese: imparare a convivere e a stare bene insieme attraverso il raggiungimento graduale dell’autonomia gestionale, ma anche creativa, si realizza non solo nel campo ma anche durante le gite dove ogni bambino impara a osservare e a vivere le nuove esperienze in un’atmosfera di collaborazione, responsabilizzazione e reciproco aiuto.
Il programma prevede ogni giorno la presenza di docenti, educatori specializzati e animatori. Il servizio è attivo dalle h. 8.30 alle h. 16.30. Sarà possibile prolungare l’orario su richiesta delle famiglie. Il pranzo è al sacco con possibilità di scaldare le pietanze.