Nell’ambito del progetto Up2You – Partecipazione Attiva e Identità Culturali dal Piemonte all’Europa, l’associazione promotrice invita compagnie teatrali professionali e agli artisti singoli a partecipare nel Bando per spettacoli teatrali inerenti alle tematiche rilevanti per il Progetto: la cittadinanza europea, il mondo digitale e la sostenibilità.
Il Bando richiede uno “spot elettorale” dello spettacolo, cioè un materiale video della durata massima di 3 minuti, preferibilmente (ma non necessariamente) creato appositamente per il Progetto Up2You.
I tre spettacoli selezionati per partecipare nel Festival tenuto a Torino e in altre sede della Regione Piemonte nel periodo 2-7 giugno 2020 riceveranno i seguenti cachet:
- Il primo spettacolo classificato: €1.500,00 + IVA
- Il secondo spettacolo classificato: €1.200,00 + IVA
- Il terzo spettacolo classificato: €1.000,00 + IVA
Le domande della partecipazione devono essere inviate attraverso il modulo online.
Il bando scade il venerdì 24 gennaio alle ore 23:59.
Progetto Up2You
Up2You – Partecipazione Attiva e Identità Culturali dal Piemonte all’Europa mira a formare un pubblico giovane (16 – 20 anni) che partecipi attivamente alla vita culturale del proprio territorio e fruisca in modo consapevole delle opere teatrali.
Il Progetto coinvolge artisti dell’ambito di teatro di diverse generazioni, affiancati dai giovanissimi professionisti o appassionati con esperienze di videomaking e social media management, e offre una serie di repliche e workshop multidisciplinari per gli studenti delle scuole superiori selezionate nelle province di Torino, Vercelli, Alessandria e Novara.
Le tematiche del Progetto trattano della cittadinanza europea, il mondo digitale e la sostenibilità, prendono spunti dalla Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del Consiglio dell’Unione Europea, in particolare:
- Competenza digitale (nr 4)
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (nr 5)
- Competenza in materia di cittadinanza (nr 6)
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (nr 8)
Alla luce delle tematiche e delle metodologie individuate, i ragazzi e le ragazze aderenti al progetto diventeranno i “Cittadini” della nuova comunità inclusiva e avranno l’opportunità di contribuire attivamente all’organizzazione della vita culturale della comunità stessa.
Fra diverse attività, il Progetto prevede una serie di incontri dal vivo titolati “Up2You Vote” presso le sedi scolastiche per dare ai “Cittadini” l’opportunità di decidere il programma di un nuovo festival teatrale, scegliendo tre spettacoli dalla rosa delle quindici candidature pre-selezionate dalla direzione artistica multigenerazionale del Progetto. Durante questi incontri, una figura professionale faciliterà la visione e discussione degli “spot elettorali” degli spettacoli candidati e ogni “Cittadino” potrà esprimere le proprie preferenze attraverso un sistema elettorale complesso. Quando tutte le votazione saranno espletate, la graduatoria definitiva indicherà i tre spettacoli “eletti”.
Il Festival avrà luogo nei giorni 3 – 7 giugno 2020 a Torino e in altre sedi della Regione Piemonte. Il Programma includerà la presentazione pubblica degli esiti dei workshop di videomaking, alcuni spettacoli teatrali e film selezionati dalla direzione artistica, e i tre spettacoli “eletti” dai “Cittadini”.
Azioni proposte
Il Progetto si realizza attraverso l’organizzazione di una ricerca multidisciplinare, cicli di eventi culturali e tre incontri diretti con gli studenti presso le sedi scolastiche, in orario scolastico. Tutti gli incontri saranno coordinati e diretti da un attore professionista di comprovata esperienza, formatore teatrale e regista, che proporrà un percorso formativo interattivo e stimolante.
INCONTRI PRESSO SCUOLE
LOCATION: AULA MAGNA della Scuola coinvolta
Il primo incontro, Up2You Search, è mirato a realizzare momenti di disseminazione delle tematiche scelte. Attraverso la messa in campo di padronanze e competenze di discipline umanistiche, sociali e creative, il conduttore favorirà il dibattito e il confronto sulle tematiche e procederà alla formazione di 3 gruppi di studenti, di massimo 10 persone ciascuno, che lavoreranno alla creazione, mediante smartphone, di contenuti multimediali da presentare nel corso dell’evento conclusivo, l’Up2You Fest.
Il secondo incontro, Up2You Shows, prevede la presentazione di un estratto di spettacolo teatrale inerente alle tematiche prescelte, della durata di 20-30 minuti, proposto da una compagnia professionale selezionata dalla direzione artistica. Lo “show” coinvolgerà gli studenti attraverso azioni performative partecipate, rivelerà il progresso della ricerca e permetterà agli studenti di contribuire direttamente allo sviluppo dell’intero progetto.
Nella stessa giornata seguirà un laboratorio con i 3 gruppi precedente formati. Un esperto di videomaker e di social media supporterà gli studenti verso la creazione di elaborati che tratteranno le tematiche selezionate. Questa attività potrà proseguire in orario extra scolastico; gli studenti potranno confrontarsi in qualsiasi momento attraverso i social media con l’esperto di riferimento. Per questa attività sarà necessario il consenso al trattamento dei dati personali; per gli studenti minorenni saranno i genitori a doverlo fare.
Il terzo e ultimo incontro presso l’Istituto, Up2You Vote, sarà dedicato alla presentazione performativa e alla votazione di 15 “spot elettorali” – preselezionati attraverso il Bando Up2You dalla direzione artistica multigenerazionale del Progetto – per dare ai “Cittadini” l’opportunità di determinare in prima persona il programma dell’ “Up2You Fest – Zero Edition”. Durante questo incontro, il conduttore faciliterà la visione e discussione degli “spot elettorali” degli spettacoli candidati e ogni “Cittadino” potrà esprimere le proprie preferenze attraverso un sistema elettorale digitale. Quando tutte le votazione saranno espletate, la graduatoria definitiva indicherà i tre spettacoli “eletti”.
FESTIVAL UP2YOU
LOCATION: SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO & CINEMA MASSIMO
Il Festival avrà luogo nei giorni 3 – 7 giugno 2020 a Torino e in altre sedi della Regione Piemonte.
Nei giorni 3, 4, 5 giugno il programma prevede la rappresentazione di uno degli spettacoli “eletti”. In ogni città coinvolta sarà proposto lo spettacolo che avrà avuto un punteggio maggiore e, a seconda delle adesioni, sarà valutata la location più opportuna.
Sabato 6 giugno, in San Pietro in Vincoli, Torino, sede de Il Mutamento Zona Castalia, saranno proposti due o tre degli spettacoli selezionati e si procederà alla proiezione e votazione pubblica delle creazioni video elaborate dai gruppi di ragazzi. Quando tutte le votazione saranno espletate, la graduatoria definitiva indicherà l’elaborato “eletto” di ogni Istituto.
Domenica 7 giugno Up2You Fest avrà sede al Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema di Torino. La giornata prevede la proiezione di due film (inerenti alle tematiche) selezionati dalla Direzione artistica, e la proiezione degli elaborati prodotti dai ragazzi, uniti in post produzione.
In queste giornate gli studenti, autorizzati dei genitori, dovranno raggiungere autonomamente le sedi del Festival.